Mercoledì delle Ceneri Nelle Chiese cristiane, il primo giorno del periodo penitenziale di Quaresima, così chiamato perché durante la funzione religiosa di questo giorno vengono sparse ceneri sul capo dei fedeli in segno di penitenza. Questa pratica, introdotta probabilmente da papa Gregorio I, fu sancita dal sinodo di Benevento (1091). Nella Chiesa cattolica, le ceneri, ottenute bruciando i rami di palma e ulivo della domenica delle palme dell'anno precedente, vengono benedette prima della Messa del mercoledì delle ceneri; il sacerdote ne cosparge il capo dei fedeli recitando una formula penitenziale.